Testo dell'atto
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Il sottoscritto
Consigliere del Gruppo Lega Nord
Premesso che
- L’ art. 15 octies Dlgs 502/92 e s.m.i. prevede che per l’attuazione di progetti finalizzati, non sostitutivi dell’attività ordinaria, le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere possono, nei limiti delle risorse di cui all’articolo 1, comma 34-bis della legge 23 dicembre 1996, n. 662, a tal fine disponibili, assumere con contratti di diritto privato a tempo determinato soggetti in possesso di diploma di laurea ovvero di diploma universitario, di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di titolo di abilitazione professionale nonché di abilitazione all’esercizio della professione, ove prevista;
Visto che:
- Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono ospedali di eccellenza con finalità di ricerca nel campo biomedico, il cui carattere scientifico è riconosciuto dal Ministero della Salute. Precipuo compito di un IRCCS è costituire un riferimento in campo nazionale ed internazionale, con i seguenti obiettivi:
- sviluppare a livello di eccellenza la ricerca e l’assistenza e la loro integrazione;
- estendere l’attività in rete a livello locale e regionale, sperimentando nuovi modelli organizzativi per un’efficace sinergia tra Centri di eccellenza e strutture territoriali;
- sviluppare collaborazione e scambio di conoscenze con gli altri IRCCS al fine di elevare e uniformare il livello della ricerca italiana e favorire il trasferimento dei risultati al Sistema Sanitario Nazionale;
- migliorare la qualificazione dei professionisti e potenziare l’attività formativa in stretta collaborazione con l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna;
- Da quanto sopra riportato si evince che la conduzione e la gestione della ricerca clinica, la valutazione dei processi autorizzativi e l’inserimento degli studi clinici negli appositi registri pubblici, risultano essere attività ordinarie di un IRCCS;
Appreso che:
- Con atto deliberativo n. 221 del 20/10/2017 lo IOR ridefinì il proprio assetto organizzativo dell’area della ricerca, ritenendo opportuno e necessario istituire un CTC, struttura a supporto dell’intera Azienda per gli studi clinici, per il perseguimento delle necessità organizzative della ricerca;
- Con nota prot. n. 11263 del 20/11/2017, il Direttore Scientifico dell’Istituto Rizzoli (IOR) richiedeva l’attivazione di Avviso Pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato, per la durata di 36 mesi, ai sensi dell’art. 15 – octies del D.lgs n. 502/92 e s.m.i., per l’attuazione del progetto: PROJECT MANAGEMENT & REGULATORY SPECIALIST presso la SS CLINICAL TRIAL CENTER (CTC) con i seguenti obiettivi:
- Ottimizzare le procedure per la conduzione e la gestione della ricerca clinica sia proposta da promotori esterni, che proposta internamente (studi spontanei);
- partecipare al processo di valutazione della completezza e del contenuto del dossier autorizzativo in fase di istruttoria secondo le disposizioni regolatorie interne, regionali, nazionali ed internazionali;
- assistere gli sperimentatori nelle diverse fasi della ricerca (avvio, start-up, fase di conduzione e chiusura) favorendo la crescita professionale delle figure coinvolte;
- supportare gli sperimentatori all’inserimento degli studi clinici promossi dall’Istituto, negli appositi registri pubblici (Clinicaltrials.gov, EudraCT, RSO,…);
- supervisionare la conduzione della ricerca clinica spontanea garantendone i requisiti di compliance etico-regolatoria nella salvaguardia della tutela del benessere dei pazienti inseriti negli studi clinici;
- supporta gli obiettivi del Clinical Trial Center;
- Con atto deliberativo n. 254 del 7/12/2017, il direttore del SUMAP emetteva l’Avviso pubblico esprimendo parere favorevole in ordine ai contenuti sostanziali, formali e di legittimità dell’atto,
Considerato che:
- È fin da oggi risaputo da chiunque che la vincitrice dell’Avviso sarà la dr.ssa E. M. e che l’attività prevista nell’avviso è attività ordinaria dello IOR;
Si interroga la Giunta regionale per sapere:
- Se sia al corrente di quanto narrato e che giudizio ne dia;
- Se il Direttore del SUMAP, emettendo parere favorevole in merito ai contenuti sostanziali, formali e di legittimità dell’atto, non sia in contraddizione con quanto previsto dall’ art. 15-octies- Dlgs 502/92 e s.m.i;
- Se l’attività di sviluppo, supporto e monitoraggio della ricerca clinica sia da ritenersi attività NON ORDINARIA di un IRCCS;
- Basandosi sugli atti deliberativi citati in premessa, quali azioni intenda intraprendere in merito.
Dettagli
- Tipo Interrogazione
- Data 12 dicembre 2017
- Firmatari Marchetti